... può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto ...
Tópico(s): Linguistic Variation and Morphology
2018 - Complutense University of Madrid | Revista de Filología Románica
Tópico(s): Italian Literature and Culture
1985 - | La Ricerca Folklorica
... puo considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto ...
Tópico(s): Linguistics and language evolution
2018 - Complutense University of Madrid | Revista de Filología Románica
Tópico(s): Italian Literature and Culture
1989 - American Association of Teachers of Italian | Italica
... lingua comune [...].Si presume un intenzionale distacco dalla lingua comune che garantisca la marcatezza linguistica.(Radtke 1993, p. 191) Inoltre, riguardo all'appartenenza delle voci all'area lombarda: i l parlar giovane come fenomeno nazionale non ...
Tópico(s): Linguistic Studies and Language Acquisition
2021 - | Italiano digitale
... pp. 11–20; Anna Melograni, ‘Appunti di miniature lombarda. Ricerche sul “Maestro delle Vitae Imperatorum”’, Storia dell' ... Università di Bologna Commissione per i testi di lingua (Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1967), pp. 265–306; and Sandkühler, Die frühen ...
Tópico(s): Renaissance Literature and Culture
2010 - Taylor & Francis | Word & Image