Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Risultati di alcune ricerche sulla serie gessoso solfifera siciliana

2011; National Institute of Geophysics and Volcanology; Volume: 15; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.4401/ag-5425

ISSN

2037-416X

Autores

A. FRAXCAVIGLIA,

Tópico(s)

earthquake and tectonic studies

Resumo

Noi corso del rilevamento geologico sistematico necessario per laseconda edizione della Carta geologica della Sicilia, ho rilevato buonaparte della Sicilia centro meridionale, quella, cioè, dove è maggiormentesviluppata la serie gessoso solfifera. Nelle zone di interesse minerario,quale base topografica ho adottato le levate originali alla scala di 1 : 5.000,compilate dall'I. G. M. nell'ante-guerra, su commissione dell'allora esistenteConsorzio Solfifero.Il lavoro, oltre che per la redazione della Carta geologica, dovevaservire all'Ente Zolfi Italiani (E. Z. I.) quale base di orientamento perla ricerca solfifera. Ilo dovuto, perciò, dedicare molta attenzione allaserie gessoso solfifera, specialmente alla posizione reciproca attuale deisuoi diversi lembi, in conseguenza delle vicende tettoniche subite dallaserie dopo il suo deposito.Durante questo lavoro l'E. Z. I. mi ha sempre tenuto al correntedei rilevamenti geologici di dettaglio eseguiti dagli operatori alle suedirette dipendenze, nonché dei risultati delle ricerche geofisiche condotteda diverse Società.In questa nota mi occuperò di due zone: Monte Stretto, nella tavoletta« Imera » (268 I I I SE), e la conca di Trabia Tallarita nella tavoletta« Ravanusa » (272 IV NO), da me studiate in dettaglio, poichéin esse sono stati eseguiti da parte della Compagnie Générale de Géophysique(C. G. G.) dei sondaggi elettrici (S. E.), e delle trivellazioniesplorative.

Referência(s)