Artigo Revisado por pares

Aspetti intertestuali nelle polemiche letterarie degli antichi: Da Pindaro a Persio

1996; Fabrizio Serra Editore; Volume: 54; Issue: 3 Linguagem: Italiano

10.2307/20547353

ISSN

1724-1901

Autores

Adele-Teresa Cozzoli,

Tópico(s)

Renaissance Literature and Culture

Resumo

regolatrici1. Secondo questa prospettiva il campo delle polemiche let terarie presso gli antichi si presenta oggi, nonostante la vasta lettera tura sull'argomento, come un terreno fertile e quasi inesplorato. Nel la pol?mica, per la n?cessita di contrapporre il nuovo al vecchio, il proprio punto di vista a quello altrui, si usano termini, immagini e metafore che devono imprimersi nella memoria del destinatario e cosi si crea un c?dice sp?ciale da cui i poeti successivi possono desumere le proprie allusioni. Gli atteggiamenti polemici trovano la loro collo cazione di risalto brani altamente programmatici, che ? possiamo senz'altro affermare ? vanno soggetti aile stesse leggi dei versi inci pitari. Quanto pi? un brano sar? noto, conosciuto, messo rilievo dallo stesso autore ? spiega Conte ? tanto pi? sar? citabile e quindi riconoscibile da parte del lettore, su cui, dopo che sull'autore, deve esercitarsi la medesima suggestione in rapporto ad una situazione po?tica cara ad entrambi. Callimaco accentuera la contrapposizione di Esiodo e della sua poesia ad Omero e Teocrito riprender? e variera, armonizzando la loro risonanza al nuovo contesto2, le immagini pindariche. Con esplicita consapevolezza, quindi, ogni polemista si

Referência(s)