The Biofuel Market in the W.T.O. Legal System (In Italian)

2008; RELX Group (Netherlands); Linguagem: Italiano

ISSN

1556-5068

Autores

Mauro Squitieri,

Tópico(s)

Biofuel production and bioconversion

Resumo

Modern economies are increasingly interconnected and sensitive to changes in price of raw materials and heavily rely on energy resources derived from coal, which have historically been a key factor in the development of world political and economic balance. This type of resources, consisting primarily by petroleum and its derivatives, are characterized by a congenital scarcity, due to limited availability of new reserves and limited production capacities of the existing ones. This situation is reflected in continuous price increases of oil and its derivatives as a result of the rising costs of extraction, induced by the small possibility of future exploitation of existing resources. This inevitably involves imbalances both in global economic relations and within individual national economies. Furthermore, the exploitation of these resources is often related to environmental issues having an increasingly significant global impact. In such a scenario the so-called bioenergies play a progressively more important role as alternative and renewable energy resources, including, in particular, solid biomass, biogas and liquid biofuels. The recent oil price rise and the increased concerns about national energy security and climate change, led industrialized and developing countries to new policies aimed to a total replacement of fossil fuels. The bulk of biofuels is produced commercially from agricultural crops and, consequently, the market for biofuels appears to be strongly linked to agricultural policies. Therefore, the major issues concerning the liberalization of international trade in liquid biofuels cannot be examined in isolation, but a study of the related issues in the trade of agricultural products is needed. This paper aims to illustrate the problems related to these topics and the international legal framework that governs, or that has an impact on, the global market for biofuels.Le moderne economie, sempre piu interconnesse e sensibili alle variazioni di prezzo delle materie prime, dipendono fortemente dall’energia derivata dalle risorse di carbone fossile, le quali hanno storicamente rappresentato un fattore fondamentale nello sviluppo degli equilibri economici e politici mondiali. Tale tipo di risorse, costituite in primis dal petrolio e dai suoi derivati, risultano caratterizzate da una scarsita congenita, dovuta alla limitata reperibilita di nuovi giacimenti e alla circoscritta capacita estrattiva di quelli esistenti. Tale situazione si riflette nei continui innalzamenti di prezzo subiti dal petrolio e dai suoi derivati come conseguenza dei crescenti costi di estrazione, indotti dalle esigue possibilita di sfruttamento futuro delle risorse esistenti. Cio comporta inevitabilmente squilibri nell’ambito delle relazioni economiche globali e all’interno delle singole economie nazionali. Inoltre, lo sfruttamento di tali risorse e spesso correlato a conseguenze ambientali sempre piu rilevanti su scala globale e l’impatto ambientale provocato e divenuto oramai allarmante. In tale scenario si pongono le cosiddette bioenergie, le quali stanno assumendo un ruolo di importanza crescente come risorse energetiche alternative e rinnovabili, che includono, in particolare, biomasse solide, biogas e biocarburanti liquidi. I recenti rialzi improvvisi dei prezzi del petrolio e le accresciute preoccupazioni nazionali in merito alla sicurezza energetica e ai cambiamenti climatici, dovuti ad emissioni eccessive di anidride carbonica nell’atmosfera, hanno portato i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo a perseguire nuove strade volte ad una totale sostituzione dei carburanti fossili a favore dei nuovi biocarburanti. La maggior parte dei biocarburanti e prodotta commercialmente da coltivazioni agricole e, di conseguenza, il mercato dei biocombustibili risulta essere fortemente collegato alle politiche intraprese nel settore agricolo. Pertanto, le maggiori questioni riguardanti la liberalizzazione del commercio internazionale dei biocarburanti liquidi non possono essere esaminate in maniera isolata, ma e necessario uno studio correlato con i temi connessi nell’ambito del commercio dei prodotti agricoli. Il presente lavoro ha lo scopo di presentare le problematiche collegate ai temi accennati e a definire il quadro normativo internazionale che disciplina, o che comunque ha un impatto su, il mercato globale dei biocarburanti.

Referência(s)