Artigo Revisado por pares

Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientifi camente fondata

2010; Volume: 1; Issue: 1 Linguagem: Italiano

ISSN

2284-015X

Autores

Luigina Mortari,

Tópico(s)

Education and Critical Thinking Development

Resumo

Abstract: Educational research has long been the subject of a number of substantial criticisms regarding its poor utility, excessive fragmentation of heuristics actions, and especially poor methodological rigour. The positivist paradigm, which has dominated over time the empirical educational research, has not allowed to earn enough scientifi c credibility because quantitative methods, although with epistemic credibility, have not made possible the access to a valuable knowledge. The recent qualitative turning point highlights a process of methodological development, however it needs careful epistemic reflection to not risk trivializing it. This paper examines the phenomenological method because it offers epistemic principles able to ground a rigorous and signifi cant empirical research. Riassunto: La ricerca educativa e oggetto da tempo di una serie di critiche consistenti,che le rimproverano scarsa utilita, eccessiva frammentazione delle azioni euristiche, ma soprattutto scarso rigore metodologico. Il riferimento al paradigma positivistico che ha dominato nel tempo la ricerca pedagogica empirica non ha consentito di guadagnare suffi ciente credibilita scientifica, perche i metodi quantitativi, pur dotati di credibilita epistemica, non hanno reso possibile l'accesso ad un sapere valido. La recente svolta qua­litativa segna un processo di maturazione metodologica, che pero necessita di un'attenta rifl essione epistemologica per non rischiare la banalizzazione. Il presente saggio prende in esame il metodo fenomenologico in quanto offre principi epistemici capaci di fondare una ricerca empirica rigorosa e con senso.

Referência(s)