Struttura delle Comunicazioni e Costruzione Narrativa dei Movimenti Sociali nei Siti di Social Network: l'esperienza del Popolo Viola

2012; RELX Group (Netherlands); Linguagem: Italiano

10.2139/ssrn.2151280

ISSN

1556-5068

Autores

M. Orefice,

Tópico(s)

Italian Social Issues and Migration

Resumo

La penetrazione dei social media all’interno di ampi strati della società ha fatto emergere sia le possibilità connesse all’espressione di un potere creativo, individuale o collettivo, di contenuti, linguaggi e pratiche comunicative non più solo subiti sia la nascita di un rapporto sempre più paritario e permanente tra media industries e forme di produzione comunicativa dal basso (Jenkins 2010, Boccia Artieri 2011) Allo stesso modo, anche a livello socio-politico, l’affermazione di piattaforme d’interazione on line se, da una parte, rimette in discussione la capacità degli attori istituzionali di esercitare un monopolio sul settaggio dell’agenda, dall’altra, consente ad individui, attori collettivi auto-organizzati e gruppi d’azione spontanei di dar forma e visibilità a sé stessi, alla propria identità, ai contenuti rilevanti per sé (Bennett 2008). Inoltre, nell’economia della storia più recente dell’Italia segnata da due decenni di leadership politica basata su una personalizzazione ortodossa di processi e programmi (Fabbrini 1999, Helms 2005, Diamanti 2007), i social media sembrano assumere un elevato potere d’impatto dal momento che si configurano come volano tecnologico per l’affermazione di un paradigma politico dopo-moderno, in grado d’incarnare un superamento rispetto a burocratizzazione dei partiti, gestione clientelare e dinamiche di cooptazione verticali.

Referência(s)
Altmetric
PlumX