La geografia del "Viaggio per l'Italia di Giannettino" di Carlo Collodi come strumento per la costruzione nazionale italiana
2012; University of Barcelona; Volume: 16; Issue: 418 Linguagem: Italiano
10.1344/sn2012.16.14812
ISSN1138-9788
AutoresEnrico Squarcina, Stefano Malatesta,
Tópico(s)Italian Literature and Culture
ResumoIl presente contributo si prefigge di analizzare i contenuti politici e sociali del libro di Carlo Collodi intitolato Viaggio per l’Italia di Giannettino, pubblicato tra il 1880 e il 1886. In Italia il XIX secolo ha coinciso con il processo di costruzione dello stato nazionale e, contemporaneamente, con l’affermazione politico-sociale della borghesia. Molti intellettuali si impegnarono a diffondere da una parte l’idea di nazione e dall’altra i valori borghesi su cui si stava costruendo. Carlo Collodi, generalmente conosciuto per il suo Le avventure di Pinocchio, si impegno in questa direzione con questo libro in cui un ragazzo immaginario compie un viaggio lungo tutte le regioni del neonato stato italiano per mostrarne le bellezze e per accendere nei giovani lettori lo spirito patriottico. Il volume che, pur non essendo un libro di testo, venne adottato come libro di lettura da molti insegnanti influenzando i giovani dell’epoca, rappresenta un esempio di come la letteratura per la gioventu abbia potuto rappresentare un importante tassello del discorso nazionale e dell’affermazione dei valori borghesi.
Referência(s)