Struttura e incrementi in boschi puri e misti di abete e faggio sull’Appennino calabrese
2011; Linguagem: Italiano
10.4129/ifm.2011.1.05
ISSN2036-3494
AutoresPasquale A. Marziliano, L Barreca, Giuliano Menguzzato, Antonino Nicolaci, Luca Pelle, Angelo Scuderi,
Tópico(s)Soil erosion and sediment transport
ResumoIl lavoro analizza le variazioni dei tempi di passaggio e degli incrementi di volume (corrente e percentuale) in boschi puri e misti di abete bianco e faggio in tre diversi ambienti degli Appennini calabresi: il bosco di Serra San Bruno, il bosco di Ferdinandea e quello di Monte Scorda. Le informazioni inerenti le caratteristiche dendro-auxometriche dei soprassuoli in ognuna delle tre zone sono state ricavate mediante rilievi effettuati complessivamente in 109 aree di saggio. Oltre al cavallettamento e al rilievo delle altezze, per lo studio incrementale sono state prelevate piu di 500 carotine. L’incremento percentuale degli alberi in piedi e stato determinato con il metodo di Schneider, mentre l’incremento percentuale del bosco e stato determinato con il procedimento di Borggreve. I tempi di passaggio risultano sempre decrescenti all’aumentare del diametro. In generale, i boschi misti presentano tempi di passaggio inferiori rispetto alle strutture pure, e tra queste, quelli dell’abetina pura sono inferiori rispetto alla faggeta pura. A Ferdinandea e a Monte Scorda i tempi di passaggio risultano quasi sempre inferiori rispetto al bosco di Serra San Bruno. Gli incrementi percentuali piu bassi sono stati registrati nelle faggete pure, mentre nei boschi misti, soprattutto a Serra San Bruno, gli incrementi percentuali sono superiori rispetto ai boschi puri. Gli incrementi correnti piu elevati si riscontrano nell’abetina pura e nel bosco misto, soprattutto a Serra San Bruno, mentre gli incrementi correnti piu bassi sono stati registrati nelle faggete pure. Sulla base dei risultati ottenuti il bosco misto assicura un tasso di accrescimento di volume superiore a quello riscontrato nelle formazioni pure, a conferma che il bosco misto costituisce un sistema anche altamente produttivo, stabile e capace di conservare, ad un elevato livello, i fattori naturali di produzione.
Referência(s)