Artigo Revisado por pares

L'impero sul grande schermo. Il cinema di finzione fascista e la conquista coloniale (1936-1942)

2012; FrancoAngeli; Issue: 3 Linguagem: Italiano

10.3280/mon2011-003001

ISSN

1972-4853

Autores

Maurizio Zinni,

Tópico(s)

African history and culture analysis

Resumo

Nei mesi che seguirono la guerra d'Etiopia, la cinematografia italiana ebbe un ruolo centrale nella celebrazione degli uomini e nella diffusione degli ideali che avevano permesso la conquista dell'impero. Tra il 1936 e il 1939 vennero realizzate sei pellicole che appaiono oggi come il frutto piů maturo non solo della propaganda coloniale fascista, ma della stessa politica cinematografica messa in atto dal regime a partire dai primi anni Trenta. Attraverso film come Lo squadrone bianco, Il grande appello, Scipione l'Africano, Sentinelle di bronzo, Luciano Serra pilota, Sotto la Croce del Sud, Abuna Messias, ma anche il piů tardo Bengasi del 1942, č cosě possibile ricostruire non solo la percezione che la societŕ italiana ebbe dell'avventura africana nel suo svolgersi, ma anche i topoi tematici che informarono l'immaginario collettivo nazionale in maniera duratura e profonda anche oltre gli ultimi anni di vita del fascismo.

Referência(s)
Altmetric
PlumX