L’area lateranense in età tardoantica e le origini del Patriarchio
2004; French School of Rome; Volume: 116; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.2004.10753
ISSN1724-2134
Autores Tópico(s)Ancient Mediterranean Archaeology and History
ResumoI Castra Equitum Singularium dalla linea delle mura si spingevano probabilmente fino alla facciata settentrionale dell’attuale Palazzo Lateranense. Le aedes Laterani (= Domus Faustae) dovevano trovarsi sotto la Scala Santa e costituivano la sede del vescovo di Roma almeno dal V sec. La domus Annii Veri va posta poco più a sud o subito a nord-est, ma in tal caso la domus dei Pompeii va spostata verso via Merulana. Adiacente al Patriarchio viene citata dal Liber pontificalis la domus Iulia. Sotto l’Ospedale di S. Giovanni erano verosimilmente gli horti di Domizia Lucilla. Vi si inserì più tardi anche la cappella paleocristiana sotto l’Ospedale dell’Angelo. Almeno la parte sottostante alle Corsie Folchi e Mazzoni sembra ospitare la domus di papa Onorio, ma già papa Pelagio II potrebbe avere avuto una casa non troppo lontano. In conclusione la proprietà pontificia acquista rapidamente un’estensione ragguardevole, ma alcune ricche domus sembrano mantenere le loro funzioni per lungo periodo e la classe dirigente romana continuò ad abitare almeno una parte del quartiere.
Referência(s)