Il senso della storia: un profilo bio-bibliografico di Alberto Tenenti
2003; Carocci Editore; Volume: 44; Issue: 2 Linguagem: Italiano
ISSN
0039-3037
Autores Tópico(s)Educational and Social Studies
ResumoQuando, nel 1951, venne pubblicato sulla rivista > un corposo saggio che affrontava i problemi inerenti la tradizione letteraria e iconografi ca delle Ars Moriendi (un libretto devoto apparso anonimo in Europa nella seconda meta del XV secolo), il nome di Alberto Tenenti, allora ventisetten ne, era quasi del tutto sconosciuto alla storiografia italiana e francese. Era nato a Viareggio il 5 giugno del 1924, da Adorno e Clelia Batori. La fa miglia paterna emigro quasi tutta in America, tranne uno zio che sara il nume tutelare della vita del giovane Alberto. Quella materna, di origini ungheresi (Bathory), era di antiche tradizioni marinare, ma, anche in questo caso, non aveva mantenuto alcun contatto con la cittadina toscana, ne con la famiglia Tenenti. Maggiore di tre fratelli dei quali uno morto in tenerissima eta Alberto nel 1930 perde la madre, e il padre lo affida alle cure dello zio, un ex insegnan te di liceo. Abbandonata la straordinaria casa paterna, egli trascorse cosi l'in fanzia tra Lucca e Viareggio, dove la sua vita si divideva tra lo stabilimento balneare, di proprieta dello zio, e la ricca biblioteca che quest'ultimo, un uomo di vasta e sofisticata cultura, aveva creato e faticosamente arricchito nel corso di diversi anni. Quella preziosa collezione di volumi rari sara il punto di partenza formativo per un ragazzo che divideva il suo tempo tra il mare e i libri. Nel 1935 venne trasferito dalo zio ad Alessandria dove, in un colle gio privato, studio fino ad ottenere la licenza ginnasiale. Nel 1939 inizio i suoi studi superiori al liceo classico Giosue Carducci di Viareggio, dove consegui la maturita nell'anno accademico 1941-42. Degli anni di liceo egli ebbe un ricordo limpido e forse un po' nostalgico: >'. Una vita liceale passata insomma ?in una atmosfera immobile>> dove
Referência(s)