Hadrianus Restitutor Siciliae
2015; French School of Rome; Issue: 127-1 Linguagem: Italiano
10.4000/mefra.2737
ISSN1724-2134
AutoresLeonardo Fuduli, Grazia Salamone,
Tópico(s)Byzantine Studies and History
ResumoLa breve notizia tramandata dal De Vita Hadriani dell'Historia Augusta sulla visita di Adriano in Sicilia e la legenda monetale di un'emissione del 136 d.C., che celebra l'imperatore quale RESTITVTOR SICILIAE, sono state da alcuni studiosi considerate come elementi a sostegno della munificenza del principe verso le città dell'isola. Tale iniziativa imperiale, sulla quale però le fonti tacciono, si sarebbe tradotta in una serie di interventi edilizi che in realtà, allo stato attuale dei dati archeologici ed epigrafici, non sono semplici da identificare. Alla luce dell'analisi semantica dell'iconografia monetale, il titolo di Restitutor Siciliae va invece riletto nell'ottica dell'ideologia universalistica affermata da Adriano poco dopo la sua ascesa al potere, testimoniata dalla legenda Restiutor Orbis Terrarum. Le evidenze archeologiche dell'isola, inoltre, confrontate con situazioni simili di altre aree dell'Impero nelle quali atti di munificenza dell'imperatore sono invece certi, non appaiono dirimenti : il livello delle conoscenze è, infatti, estremamente superficiale allo stato attuale per poter anche solo ipotizzare un intervento del potere centrale per la costruzione di opere di un certo impegno monumentale in Sicilia.
Referência(s)