Artigo Revisado por pares

Nuovi dati riguardanti la ceramica di età islamica nella Sicilia orientale

2004; Volume: 116; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.2004.8850

ISSN

1724-2150

Autores

Lucia Arcifa,

Tópico(s)

Ancient Mediterranean Archaeology and History

Resumo

L’analisi di nuovi contesti archeologici e la rivisitazione di vecchi saggi di scavo consente di proporre alcune osservazioni relative alle produzioni ceramiche in Sicilia orientale tra IX secolo e età normanna. In particolare, si individua nella pentola da fuoco a superficie striata «tipo Rocchicella » un fossile guida per gli strati di IX secolo, che sollecita nuove riflessioni sul grado di innovazione delle produzioni altomedievali a confronto con la tradizione tardo antica e bizantina. Il confronto tra contesti coevi provenienti da differenti aree (Val di Noto e Val Demone) pone in evidenza l’esistenza di tradizioni artigianali differenziate, specchio delle più ampie differenze culturali e dei diversi contatti che la Sicilia nord orientale mantiene con le aree dell’Impero bizantino : è il caso della ceramica dipinta a bande, fin qui scarsamente attestata in Sicilia, presente, invece, a Taormina con percentuali elevate, che trova precisi paralleli con l’area calabrese e pugliese.

Referência(s)