Governance, governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica
2015; FrancoAngeli; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3280/sd2015-001001
ISSN1972-5760
Autores Tópico(s)Political Philosophy and Ethics
ResumoLa parola ‘governance’ suona attualmente come qualcosa di magico: e presente nel dibattito internazionale a proposito di social issues completamente diversi (ambiente, diritti umani, diritti dei lavoratori, etc.); e utilizzata dalla societa civile (per indicare la raccolta differenziata di un quartiere, ad esempio); e invocata dai politici, spesso come sinonimo di buona governamentalita. Un uso cosi inflattivo contribuisce a chiarirne la natura e la portata o, piuttosto, ne aumenta l’ambiguita? In questo contributo si propone un modello assiologico- normativo di governance a partire dal quale poter individuare il principale dilemma che questo dispositivo pone: la sua legittimazione. Per colmare questo deficit di legittimazione, ricorro a due ipotesi teoriche, alternative tra loro: da un lato la governance in continuita con la governamentalita foucaultiana, si sgancia dal potere statale e ricerca altrove (nell’aggregazione degli interessi e nelle reti informali dove tutto e negoziabile) la sua legittimazione; dall’altro l’argomentazione giuridica, nella forma retorico-persuasiva e in quella dialogica, tenta di legittimare questi nuovi meccanismi.
Referência(s)