Artigo Acesso aberto Revisado por pares

l cinema a Firenze durante la seconda guerra mondiale

2011; FrancoAngeli; Issue: 3 Linguagem: Italiano

10.3280/mon2010-003002

ISSN

1972-4853

Autores

Alfonso Venturini,

Tópico(s)

Italian Fascism and Post-war Society

Resumo

L'autore, raccogliendo i dati sui film proiettati a Firenze dal 10 giugno 1940 all'agosto del 1944, fornisce un quadro dell'attivitŕ cinematografica di una grande cittŕ durante il periodo bellico, considerando sia le sale commerciali che le attivitŕ delle organizzazioni ricreative fasciste, offrendo statistiche sulle sale attive, sui film proiettati, divisi secondo il paese di origine, e una classifica dei film piů visti in base ai giorni di programmazione. I dati sulla programmazione, assunti come indice di popolaritŕ e di visibilitŕ, permettono di valutare i favori del pubblico, il quale continua a privilegiare il cinema americano e a rifiutare quello tedesco, nonostante le campagne propagandistiche contrarie. Inoltre, attraverso questi dati, si possono trarre considerazioni sull'accoglienza dei film italiani: l'opinione pubblica risponde positivamente ad un'industria cinematografica nazionale, capace di offrire una varietŕ di generi diversi, e non solo «telefoni bianchi». Per quanto riguarda i film italiani a carattere propagandistico, il favore del pubblico cambia nel corso del periodo bellico: l'interesse iniziale viene meno quando le sorti della guerra volgono al peggio.

Referência(s)