Meta-mathematical rhetoric: Hero and Ptolemy against the philosophers
2014; Elsevier BV; Volume: 41; Issue: 3 Linguagem: Italiano
10.1016/j.hm.2014.02.002
ISSN1090-249X
Autores Tópico(s)History and Theory of Mathematics
ResumoBringing the meta-mathematics of Hero of Alexandria and Claudius Ptolemy into conversation for the first time, I argue that they employ identical rhetorical strategies in the introductions to Hero's Belopoeica, Pneumatica, Metrica and Ptolemy's Almagest. They each adopt a paradigmatic argument, in which they criticize the discourses of philosophers and declare epistemological supremacy for mathematics by asserting that geometrical demonstration is indisputable. The rarity of this claim—in conjunction with the paradigmatic argument—indicates that Hero and Ptolemy participated in a single meta-mathematical tradition, which made available to them rhetoric designed to introduce, justify, and bolster the value of mathematics. Mettendo in relazione per la prima volta la meta-matematica di Erone di Alessandria con quella di Claudio Tolomeo, sostengo che questi due autori hanno impiegato strategie retoriche identiche nelle introduzioni alla Belopoeica, Pneumatica, Metrica e nell'Almagesto. Entrambi adottano un argomento paradigmatico, nel quale essi criticano i discorsi dei filosofi e dichiarano la supremazia epistemologica della matematica, asserendo che la dimostrazione geometrica è indisputabile. La rarità di questa affermazione – unita alla natura paradigmatica dell'argomento in questione – indicano che Erone e Tolomeo partecipavano ad un'unica tradizione meta-matematica che metteva a loro disposizione risorse retoriche volte a introdurre, giustificare, e promuovere il valore delle matematiche.
Referência(s)