Famiglia, proprietà e classi sociali a Montefusco nella prima metà del XVII secolo
1983; Volume: 95; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.1983.2701
ISSN2036-0266
Autores Tópico(s)Medieval and Early Modern Justice
ResumoCarolina Belli, Famiglia, proprietà, classi sociali a Montefusco nella prima meta del XVII secolo, p. 339-392. Lo spaccato della vita familiare di Montefusco nella prima meta del XVII secolo rappresenta, per le sue peculiarità, un'ulteriore prova della vasta tipologia di tradizioni e consuetudini legate alla famiglia nell'Italia meridionale. In questa zona appenninica, dominata da un'economia agricolo-montana caratterizzata da latifondi feudali ed ecclesiastici ma anche da una diffusa piccola propriete, il « sistema familiare », con la sua estesa rete di famiglie nucleari, si presenta in sostanza patriarcale e patrilineare, pur senza l'estensione a cui questi termini fanno pensare. La tendenza generale di ogni «strategia matrimoniale», rilevata dai capitoli matrimoniali e dai testamenti, era evitare con tutti i mezzi possibili che i beni fondiari, fondamento di ogni patrimonio, uscissero dalla linea di discendenza maschile ; a taie scopo era fondamentale escludere le donne dall'asse ereditario avito, relegandole a semplici portatrici di beni mobili o di quote non rilevanti dei beni fondiari paterni.
Referência(s)