Artigo Acesso aberto

Della forza elettromotrice e della resistenza di alcune coppie idroelettriche attive

1881; Italian Physical Society; Volume: 9; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1007/bf02742551

ISSN

1827-6121

Autores

D. Mazzotto,

Tópico(s)

Sensor Technology and Measurement Systems

Resumo

Santo ) 1. Mi parve opportuno eseguire uno studio alquanto esteso delle variazioni che soffrono le coppie principali quando varii la intensit~ della eorrente che le attraversa.Per studiare veramente le coppie nello stato d'attiviti~ procedetti cosi.Col metodo del Mance determinai direttamente la resistenza della coppia, e misurata la intensit~ della corrente, caleolai la forza elettromotrice.Quando nel sistema di reofori usato dal Mance (~ (Tar.111 fig. 1 ) si chiude il tasto del reoforo A C, se la corrente, che attraversa il reoforo BOD, non muta d'intensit~, si ha la relazione r r" -~ r' r"', dove r b la resistenza del tratto A D, in cui sta la coppia, ed r' r' r"' le resistenze C D, B C, A B. Con questa relazione calcolai r.Con un reometro posto in AB misurai la iatensit~ I a tasto alzato, e valutata la resistenza R del r in quelle eondizioni, calcolai la forza elettromotrice con la formola E ~ I (R-I--r).Per avere sensibilit'~ sufiiciente, occorre tener prossimo a 0 ~ r ago del galvanometro G. Tentai anzi tutto l'ingegnoso espediente del Lodge ('), l'uso cio~ d'un condensatore inserito nel reoforo B GD, ma non riuscii per la piceola eapacit~ (1) Mance, Proc. of tt~ R. S.p 1871.--Maxvell, A T~,,t/se on E/r a~/

Referência(s)