Artigo Revisado por pares

L'ordinamento della Segreteria di Stato tra Antico Regime ed età della Restaurazione

1998; Volume: 110; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.1998.4571

ISSN

1724-2142

Autores

Luigi Londei,

Tópico(s)

Historical and Environmental Studies

Resumo

Luigi Londei, L'ordinamento della Segreteria di Stato tra Antico Regime ed età della Restaurazione, p. 461-473. Esamina sinteticamente l'evoluzione dell'Istituto dal sec. XIV, quando si hanno le prime notizie dell'esistenza di un segretario domestico del papa, addetto in particolare al disbrigo delle corrispondenze con i sovrani esteri, sino al 20 settembre 1870. Giunto a maturazione nella seconda meta del sec. XVI, l'ufficio del segretario di Stato continuà a svilupparsi per tutta l'età moderna, assumendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza nell'amministrazione del potere temporale dei papi, di cui divenne il vero centro direttivo nel secolo XIX, grazie alle riforme di Ercole Consalvi. L'analisi si indirizza quindi alle trasformazioni ottocentesche, la più importante delle quali fu, nel 1831, lo sdoppiamento della Segreteria di Stato in due distinti dicasteri, uno per gli affari esteri e l'altro per quelli interni. Riuni- (v. rétro) ficata con il regno di Pio IX, la Segreteria di Stato continuà ad avere un ruolo centrale nella gestione del potere temporale, sino a quando non cambiò di natura con l'unione di Roma all'Italia.

Referência(s)