Il Nucleo Atomico
1921; Italian Physical Society; Volume: 22; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02959702
ISSN1827-6121
Autores Tópico(s)Quantum and Classical Electrodynamics
ResumoAllo stato attuale della conoscenza del nucleo e delle leggi che lo governano non pare utile insistere ulteriormente sopra la sua struttura. Lavori che in base alle poche nozioni di cui siamo forniti tentano ingegnosamente di render conto della costituzione intima dei nuclei di tutti gli elementi senza poter introdurre considerazioni di stabilita e opportuno vengano considerati come utili spunti di idee pel ricercatore; non pare tuttavia il caso di esporne i resultati in un lavoro riassuntivo. Concluderò quindi dopo quanto è stato esposto con una semplice osservazione psicologia. Ci siamo meravigliati dopo la scoperta e la interpretazione dei fenomeni radiattivi di fronte alla possibilità di una distruzione spontanea del mondo atomico. Ma la elaborazione delle osservazioni recenti non può che portare alla opposta stupefazione di fronte a un mondo atomico cke pur possedendo in uno spazio piccolissimo energie enormi1) può resistere alla loro azione e non distruggersi spontaneamente. Questo, insieme ai pochi resultati che si posseggono di manifestazioni radiattive presso atomi a basso peso atomico (potassio, rubidio, cesio), è un argomento validissimo per supporre giustiflcata la ipotesi che le proprietà radiattive non si debbano ritenere confinate solo in una parte del sistema degli elementi, quella degli atomi più pesanti e meno stabili; che la distinzione fra sostanze inerti e attive dovrà un giorno cadere per lasciar posto a una considerazione piu uniforme delle proprietà nucleari della materia. E quale augurio per l’umanità, che si agita in una crisi violenta per difetto di energie naturali da utilizzare nei bisogni della vita, che non lontano sia il giorno in cui le speculazioni atomi che dei laboratori, oggi così lontane dalla realtà pratica, siano volgarizzate come quelle connesse col primo principio della termodinamica.
Referência(s)