Sui fenomeni che si producono colla sovrapposizione di due peticoli e sopra alcune loro applicazioni
1887; Italian Physical Society; Volume: 21; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02737370
ISSN1827-6121
Autores Resumodue pezzi di stoffa assai rada, come i veli a maglie qmidra~e.Qaesti disegni, cho meglio appariscono ponendo i due pezzi di tela o di velo centre ia lace, eonsistono in striscie oscure, che hanno origine in quei luoghi eve i fili opachi non si corrispondono, separate da striscie piit ehiare, chesi formane eve i fili si sovrappongono in parte o esattamente.Queste striscie, the chi~tmerb d'ora in avanfi /?angle, per l'analogia di forma e di degradazione di tinta, the qltasi sempre presentano cello fi"al~gie d' interfere~za, hanno net easi cit&i delle forme curre irregolari, in ragione della irregolarittt, colla quale quasi sempre sono distribuiti i fill opachi nci due tessuti sovrapposti.Ma se si adoperano due tele metalliche assai regolari, per esempio a maglie quadrate, le frangie, chesi produeono, coatituiseono es~e pure una specie di rete a larghe magiie quadrate.Si vede pot facilmente, che la grandezz~ di queste maglie, formate dalle frangie, varia in sel~so contrario dell'inclinazione dei fill d' una delie reti metalliche su quelli dell'altra, per cut crescendo ]a delta inelinazione le frangie divengono di pih in pitt title e finiscono cello sparire.Se le due tele hanno i lili troppo radi, le frangie non si vedono the con cliff]coltS: ma basra spesso muovere lenLamente una delle due tele, percnc, mv, ovendosi anehe le frangie, queste agtraggano 1' attei~zione e si renda~o percettibili.In tal caso il fenome~o, ehesi produce, diviene anal%to a quello eosi detto delle r~ote di vcttura, the ha luogo quando si
Referência(s)