Inviluppo d'olomorfia e spazi pseudoconcavi
1970; Springer Science+Business Media; Volume: 87; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02411972
ISSN1618-1891
Autores Tópico(s)Ancient Mediterranean Archaeology and History
ResumoInviluppo d'olomorfia e spnzi pseudoconcavi.GIUSEPPE TOMASSINI (Pisa) (*) (**) Rlassunto.-Vedere intvoduzione.0. -Introduzione.Scopo del presente lavoro ~ trarre alcune conseguenze delt'esistenza dell'inviluppo d'olomorfia d'una corona completa e normale (cf.nn. 1 e 2) e mettere in evidenza alcuni fatti di natura coomologica.L'esistenza dell'inviluppo d' olomorfia d' una corona completa e normale stata stabilita essenzialmente da H. RossI in [12].Nel n. 1 si d~ la nozione di inviluppo d'olomorfia di uno spazio complesso (ridotto) X----(X, O} e si dimostra chese X ~ irriducibile, normale o debolmente normale l'inviluppo d'otomorfia ~ rispettivamente irriducibile, normale o debolmente normale.Da un teorema di BISHOP (cf.[6], [7]) segue allora the ogni poliedro ctna.litico normale ha l'inviluppo (Folomorfia.Nel n. 3 si osserva che suuna corona completa X tale the prof (Xi ~ 3 vale il teorema A per ogtli fascio coerente ~ tale che prof ~3 (cf, [3]).Si stabilisce poi l'esistenza dell'inviluppo d'olomorfia S(X} nel caso the X sia una corona e prof (X)>~ 3.Inoltre se ©~ i5 fattoriale per ogni roe X, S(X) ~ anche l'inviluppo di meromorfia di X. Nel n. 3, partendo dai tcoremi di finitezza per la coomologia a valori in un fascio coerente dimostrati da Ab~DREOTTI e GRAUERT in [1], si dimostra un teorema di prolungamento per le sezioni olomorfe o meromorfe di un fibrato vettoriale olomorfo su uno spazio fortemente pseudoconvesso.I1 n. 4 ~ dedicato al prolungamento dei sottoinsiemi analitici complessi e dei fibrati olomorfi in rette.Si considera una corona completa X tale the prof (X}~3, an aperto B tale che 3BoX e X--B sia connesso e un sot-(*) Lavoro eseguito nell'ambito del gruppo n 35 del C. IN.R.
Referência(s)