Sul problema dell’equilibrio delle temperature in un ellissoide a tre assi disuguali
1907; Springer Science+Business Media; Volume: 24; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf03015063
ISSN1973-4409
Autores Tópico(s)Algebraic and Geometric Analysis
ResumoNota di 0 r a z i o T e d o n e (Genova).243 Adunanza del ~'3 glugno xgo 7.I. Questo proble.ma~ classico per le ricerche di LA~ e per quelle di LIOUVILLE, HEINE ed HERMITE, che ad esso si ricollegano pifl o meno direttamente.In Italia ~ stato soggetto di studio da parte del SOMIGLIANA ~) e del MORERA 2).I1 SOMIGLIA~A mostra, nella sua Memoria, come, senza il bisogno di passare per speciali coordinate curvilinee, si possano determinare, per via algebrica, le soluzioni elementari del problema sotto forma di funzioni razionali intere delle coordinate cartesiane.Questa Memoria, che giA vecchia, ~ molto notevole per i principii assolutamente generali a cui s'informa, quantunque i risultati, in essa contenuti, non sieno estendibili, immediatamente, alla regione esterna dell'ellissoide; anzi questo lato della quistione meriterebbe di essere approfondito.Anche degni della maggiore considerazione sono i contributi apportati dai prof.MORERA, nelle sue diverse pubblicazioni, al problema che ci occupa.Egli stesso cosl ne parla nella sua ultima Nota dell'Accademia dei Lincei: cc I matematici inglesi cc sogliono oggidi, sul modello della trattazione svoha nel classico Treatise on natural c~ Philosophy di THOMSON e TAIT, basare la teoria delle armoniche sferiche sulla concc siderazione delle derivate deil'inversa del raggio vettore;
Referência(s)