Artigo Acesso aberto Revisado por pares

CEUS in the differentiation between low and high-grade bladder carcinoma

2012; Springer Science+Business Media; Volume: 15; Issue: 4 Linguagem: Italiano

10.1016/j.jus.2012.09.002

ISSN

1971-3495

Autores

Francesco Maria Drudi, N. Di Leo, F. Malpassini, Francesca Antonini, Emanuele Corongiu, Francesco Iori,

Tópico(s)

Urinary Bladder and Prostate Research

Resumo

Bladder cancer ranks 4th overall in the number of newly diagnosed cancers and 10th in causes of cancer deaths. More than 90% of all cases of bladder cancer are transitional cell carcinoma (TCC). The goal of this study is to confirm the usefulness of low mechanical index contrast-enhanced ultrasonography (CEUS), also in association with time–intensity curves, in the differentiation between high- and low-grade bladder malignant lesions. From February 2006 to February 2012 we recruited 144 patients. All patients underwent grayscale ultrasonography (US), color-Doppler ultrasonography (CDUS) and contrast-enhanced ultrasonography (CEUS). Subsequently all patients underwent cystoscopy and TURB. Histological diagnoses were: 88 high-grade carcinomas (61.1%), and 56 low-grade carcinomas (38.9%). Sensitivity and specificity of CDUS were 87.5% (126/144) and 60%, respectively. Sensitivity and specificity of CEUS were 90.9% and 85.7%, respectively. Sensitivity and specificity of TIC were 91.6% (132/144) and 85.7%, respectively. CEUS is a reliable noninvasive method for differentiating low- and high-grade bladder carcinomas since it provides typical enhancement patterns as well as specific contrast-sonographic perfusion curves. Il carcinoma della vescica è al quarto posto complessivo per numero di tumori di nuova diagnosi e al decimo posto nelle cause di morte per cancro. Più del 90% di tutti i casi di cancro alla vescica sono dei carcinomi a cellule transizionali (CCT).Scopo di questo studio è stato quello di confermare l'efficacia dell'ecografia a basso indice meccanico con mezzo di contrasto (CEUS) anche con l'utilizzo di curve intensità-tempo (TIC) nella differenziazione tra lesioni vescicali di alto e basso grado. Da febbraio 2006 a luglio 2011 sono stati selezionati 144 pazienti. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a ecografia in scala di grigi (US), ecocolor-Doppler (ECD) ed ecografia con mezzo di contrasto (CEUS). Successivamente tutti i pazienti sono poi stati sottoposti a cistoscopia e TURB. Le diagnosi istologiche sono state: 88 carcinomi di alto grado (61.1%), e 56 carcinomi di basso grado (38.9%). La sensibilità e specificità dell'ECD sono state dell' 87.5% e 60%, rispettivamente. La sensibilità e specificità della CEUS sono state del 90.9% e 85.7%, rispettivamente. La sensibilità e la specificità delle TIC sono state del 91.6% e 85.7%, rispettivamente. La CEUS è una tecnica affidabile e non invasiva per differenziare i carcinomi della vescica di basso e di alto grado, in quanto fornisce dei pattern tipici di enhancement, così come specifiche risultano essere le curve intensità-tempo.

Referência(s)