Strade, case e orti nell'alto Medioevo nell'area del foro di Nerva
1999; Volume: 111; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.1999.3683
ISSN1724-2150
AutoresRiccardo Santangeli Valenzani,
Tópico(s)Ancient Mediterranean Archaeology and History
ResumoRiccardo Santangeli Valenzani, Strade, case e orti nell'alto Medioevo nell'area del foro di Nerva, p. 163-169. I scavi eseguiti negli anni 1995-1997 sull'area del foro di Nerva hanno portato dati significativi sulla Roma altomedievale. Nella prima meta del IX secolo si possono riscontrare i primi rivolgimenti topografici rispetto allo stato tardo antico. Infatti in questo periodo si nota un rialzo generale della stratigrafia e la costruzione di case private sul sito dell'area antica. Sono state scavate due domus in pietra dotate di un primo piano e di porticato su strada che corrispondono a residenze signorili, mentre una capanna costituisce un buon esempio residenziale del ceto più umile della popolazione. È probabile che questo gruppo di edifici fosse circondato da terreni coltivati. Le domus furono abbandonate nel corso del XI secolo, quando Tintera area posta al margine della città acquisì l'aspetto di zona rurale che conserva sino alla fine del Cinquecento.
Referência(s)