Artigo Revisado por pares

IL DANIELLO DI DARTMOUTH

1991; Taylor & Francis; Volume: 46; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1179/its.1991.46.1.102

ISSN

1748-6181

Autores

Lino Pertile,

Tópico(s)

Renaissance Literature and Culture

Resumo

Non c'è paese al mondo in cui gli studi danteschi fervano oggi con maggiore intensità di iniziative scientifiche e didattiche che in America, e il segno, non unico, ma più concreto e cospicuo di questo straordinario fervore è indubbiamente il Dartmouth Dante Project. Questa impresa, una volta completata, ma per altro già molto avanzata, permetterà a qualsiasi studioso, in qualsiasi parte del mondo si trovi, di avere accesso immediato a tutti i maggiori commenti alla Commedia pubblicati dalla morte di Dante a oggi. Invece di essere obbligati a localizzare, richiedere, ottenere e scartabellare personalmente circa sessanta opere, alcune delle quali rarissime, equivalenti a un totale di circa 150.000 pagine dattiloscritte, sarà presto possibile da qualsiasi biblioteca, O addirittura dal proprio studio, interrogare contemporaneamente tutta la tradizione esegetica (in italiano, latino e inglese) su una parola, O un verso, O un episodio O canto della Commedia e ottenere in un attimo, O quasi, una risposta completa da leggersi su video O, se si preferisce, su carta. Robert Hollander, che ha il merito di aver concepito questa magico strumento di lavoro e ne dirige ora la realizzazione, l'ha definito ‘the best simple idea’ che egli abbia mai avuto. IO non esiterei a definire il suo come di gran lunga il maggior ‘understatement’ nella storia secolare degli studi danteschi.

Referência(s)
Altmetric
PlumX