Mori me non vult. Seneca and Pseudo-Quintilian's IVth Major Declamation
2009; University of California Press; Volume: 27; Issue: 3 Linguagem: Italiano
10.1525/rh.2009.27.3.274
ISSN1533-8541
Autores Tópico(s)Classical Antiquity Studies
ResumoRiassunto La IV Declamazione Maggiore pseudoquintilianea, un caso di mors voluntaria, è chiaramente influenzata da Seneca. Il rapporto intertestuale con Seneca filosofo può essere colto nei passaggi dell'argumentatio in cui il declamatore, che sostiene la necessità del suicidio, discute in generale il valore qualitativo del tempo, la vanità di una vita mal spesa, i vantaggi della mors opportuna. D'altra parte, il personaggio del figlio parricida presenta tratti tipicamente senecani: la percezione di una forza irrefrenabile che sorge dall'inconscio (nescioquid) e spinge il protagonista al delitto trova corrispondenze intertestuali nel Tieste e in altre tragedie di Seneca.
Referência(s)