La battaglia di Himera (480 a. C.) nelle interpretazioni storiografiche antiche e nelle moderne riletture di G. Grote ed E.A. Freeman
2014; Volume: 20; Linguagem: Italiano
10.4000/anabases.4779
ISSN2256-9421
Autores Tópico(s)Historical, Religious, and Philosophical Studies
ResumoIl sincronismo tra le battaglie di Himera e Salamina è stato codificato dalla storiografia antica con l’intento di unificare la Grecità, metropolitana e occidentale, nella comune celebrazione della vittoria contro il barbaro : un nome che accomuna indistintamente Cartaginesi e Persiani. Le due vittorie vennero interpretate tout court come un trionfo della civiltà sulla barbarie. Su questa stessa linea interpretativa si sono mosse alcune analisi della storiografia moderna (xix-xx sec.) anch’esse caratterizzate da forti connotazioni ideologiche. L’attenzione si sofferma in particolare sulle riletture che degli eventi del 480 a.C. hanno dato G. Grote ed E. A. Freeman ; nei loro lavori è possibile individuare una prospettiva “eurocentrica” e filo-occidentale che va a sovrapporsi alla riflessione antica. I due studiosi sono accomunati dalla volontà di inserire questo evento siceliota in un immaginario percorso di civilizzazione, svoltosi attraverso i secoli, che pone sullo stesso piano la vittoria greca contro Cartaginesi e Persiani e la vittoria normanna contro i Saraceni, entrambe avvenute in Sicilia.
Referência(s)