Ricerche sul comportamento del coherer nel campo magnetico
1901; Italian Physical Society; Volume: 2; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02717721
ISSN1827-6121
Autores Tópico(s)Electric Motor Design and Analysis
Resumofereo di cavallo, acquistava all' istante una cospicua conduttivit~ quando si m'eava il campo.L' autore ha cercato pure di estendere le ricerche a cohecee foemati di paeticelle di m~talli diamagnetici, ma la mancanza di apparecchi adatti a tall delicate esperienze lo ha condotto, come egli dice, a risultati inconcludenti.Tall riceeche mi hanno suggeeito 1' idea di studiare dettagliatamente t' influenza eseecitata dal campo magnetico sulla resistenza di un coheeee, tbrmato con un tubetto contenente polvere di bismuto e servendomi della seguente disposizione sperimentale.Fra i poll di una elettrocalamita di Faraday collocai il coherec, inserito nel circuito di un elemento normale Raoult, di nn galvanometro Magnus a foete resistenza e di un interruttot'e a mercurio.Non avendo ancora a mia disposizione accumulatori, il campo magnetico era pt'odotto generalmente dalla corcente di diciotto elementi Bunsen grande modello in secie, e nel circuito della detta corrente si trovavano url commutatore, un amperometro, ed un circuito derivato formato da due fill d' argentana.Questo circuito derivato seeviva sia per vaeiare a piacere l'intensith della corrente nel circuito peincipale, sin pee eegolare il tempo d' apertura e chiusura della medesima.
Referência(s)