Intorno ad una classe di superficie rigate
1916; Springer Science+Business Media; Volume: 25; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02419703
ISSN1618-1891
Autores Tópico(s)Diverse academic and cultural studies
ResumoIntorno ad una ciasse di superficie rigate.(Di P[ETRO TORTORtCl, a Piacenza.) PREFAZIONE.I teoremi che qui si trowno esposti, riguardano quetle superficie rigate le quali anamettono due asintotiche curvilinee a torsione costante ed uguale.Lo studio di tall superticie rigate era stato da me iniziato con un metodo che esporrb in altra occasione; il metodo pifi semplice e pii~ diretto ehe tvovasi qui esposto mi ~ stato suggerito dal mio maestro prof.BL~r~Cnl, il quale fin dal novembre 1913 mi ha comunicato le formule ehe stabilisco al § 1 e che portano immediatamente alle considerazioni che io in seguito espongo.Tutti i risultati di questo lavoro, eccezione fatta di quelli riguardanti le rigate F applicabili sull'iperboloide rotondo ad una falda, a me erano noti tin dal dieembre 1913.Tengo a diehiarare questo, non pereh~ voglia attribuire importanza al mio modesto lavoro, ma perch~ le formule del § 1, suggeritemi dal prof.BrANCh[, sono state recentemente ritrovate dal sig.MAtmo P[COl~E, il quale le d~t sotto una forma un po' differente ma sostanzialmente identica, ene fa svariate ed eleganti applicazioni in due suoi lavori citati al § 1.Rimarrh perci6 giustiticaia !tualche piccola coincidenza con i risultati del sig.IhCONE, per6 nel mio lavoro rimane forse ancora abbastanza pet' essere leLto, iu (lUanto the tmn te stato mio it]tendimento occupavmi at~cora qui delle trash)L'mazioni asinLotiche delle curve, ma ho voluto piuttosto dire di uaa classe di superficie, raccogliendo qualche teoremagih noto intorno ad esse ed aitri aggiuJJgendone di nuovi, in modo da mettere ia chiaro, per tale classe di supeviicie, de[ fatti geometrici che gi'h si riscontrano per altre classi ben note. ~06Tortorici:T_ntorno ad una classe di superficie rigate. FORMULE RELATIVE ALLE TRASFORMAZION[
Referência(s)