LE SPECIE DEL GENERE « LEOPOLDIA » PARL. (LILIACEAE) IN ITALIA
1973; Taylor & Francis; Volume: 28; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1080/00837792.1973.10669995
ISSN2169-4060
Autores Tópico(s)Mycorrhizal Fungi and Plant Interactions
ResumoRIASSUNTO L'esame di numeroso materiale d'erbario, l'analisi cariologica e la comparazione di campioni raccolti in stazioni naturali di tutta Italia e successivamente coltivati nell'Orto Botanico pisano hanno permesso di definire il numero delle specie italiane del genere Leopoldia Parl. L'entità più diffusa è L. comosa (L.) Parl., generalmente pianta arvense di tipo mediterraneo, nota per tutte le regioni. L. tenuiflora (Tausch) Heldr. è un elemento pontico-pannonico, conosciuta solo per poche stazioni marchigiane, ove assume significato relittuale. L. gussonei Parl, è endemica di Sicilia, esclusiva di ambienti dunosi della costa meridionale. Numerosi binomi specifici sono risultati sinonimi nomenclaturali o tassonomici di L. comosa; L. maritima non risulta presente in Italia: L. calandriniana è L. comosa parassitata da una Ustilago; L. cupaniana è impossibile a definirsi; L. holzmanni è compresa nella variabilità infraspecifica di L. comosa. Tutte le tre specie in Italia sono diploidi (2n = 18).
Referência(s)