Roma : una capitale per la nazione
1997; Volume: 109; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.1997.4474
ISSN1724-2142
Autores Tópico(s)Diverse academic and cultural studies
ResumoVittorio Vidotto, Roma : una capitale per la nazione, p. 7-20. Per Roma si pose fin dall'inizio il difficile problema di misurare il nuovo ruolo di capitale del Regno d'Italia con quello di più importante centro religioso della cristianità. Il confronto con il passato recente e anche con quello di Roma antica era drammatico. La capitale attraversa così un lungo apprendistato per entrare compiutamente, e solo alla fine degli anni '30 del '900, nel suo ruolo politico e simbolico. Il mito di Roma e la sua rielaborazione resero questo percorso più accidentato. Dal 1870 il processo di politicizzazione è estremamente significativo, come del resto quello degli interventi urbani. Tuttavia i tempi di queste trasfonnazioni sono assai più lunghi di quanto si possa misurare col metro delle intenzioni e dei progetti. Sul versante dei simboli, alla difficoltà di consolidare un'immagine, si aggiunse lo stravolgimento e la rottura di continuità compiuti dal fascismo.
Referência(s)