Artigo Revisado por pares

L'isola Asinara (Sardegna nord-occidentale) e la sua flora

1988; Taylor & Francis; Volume: 42; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1080/00837792.1988.10670439

ISSN

2169-4060

Autores

Emanuele Bocchieri,

Tópico(s)

Historical and Environmental Studies

Resumo

Riassunto In questo studio vengono riportati i risultati delle erborizzazioni effettuate sull'isola Asinara la cui flora spontanea risulta costituita da 616 entità specifiche e sottospecifiche ripartite in 336 generi e 91 famiglie. Alle notizie di carattere geomorfologico, climatico e storico segue l'elenco floristico e l'analisi dello spettro biologico il quale conferma l'analogia con altre piccole isole sarde ove l'aridità e la ventosità sono responsabili dell'alta percentuale di terofite e di camefite. Oltre al consistente componente endemico viene evidenziata la presenza di due specie avventizie nuove per la flora sarda, Amaranthus muricatus e Gaura sinuata, le quali rappresentano anche la seconda segnalazione in Italia. Viene inoltre auspicato che l'Asinara, per la presenza di specie a distribuzione limitata e in pericolo di estinzione, possa mantenere l'attuale destinazione e che la casa di lavoro all'aperto possa contribuire in modo sostanziale e determinate alla ricostituzione e al mantenimento del paesaggio vegetale.

Referência(s)
Altmetric
PlumX