Electroinitiated polymerization of 1,3-dioxolane in chlorinated hydrocarbons
1975; Elsevier BV; Volume: 11; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.1016/0014-3057(75)90142-1
ISSN1873-1945
Autores Tópico(s)Electrochemical Analysis and Applications
ResumoThe electrochemically initiated polymerization of 1,3-dioxolane has been investigated in 1,2-dichloroethane with tetrabutylammonium perchlorate as background electrolyte. The anode process is due to the monomer, and its intermediate oxidation products are probably the initiating species; once initiated, the polymerization reaches an equilibrium which is largely independent of the amount of the initially furnished charge. The conversion at equilibrium on the contrary depends on temperature and initial monomer concentration. The kinetic curves at 50° do not exhibit induction and acceleration periods but autocatalysis becomes important at lower temperature. The polymerization seems slower in dichloromethane, but the process trends to the same equilibrium conversion. The molecular weight of the polymers depends on temperature, monomer concentration and amount of initiating charge: apart from some chain transfer acting in the first stage of polymerization, the process exhibits “living” features in the increase of molecular weight with conversion. E$̀stata studiata la polimerizzazione elettroiniziata di 1,3-diossolano in 1,2-dicloroetano con tetrabutilammonio perclorato come elettrolita di supporto. Il processo anodico è a carico del monomero i cui prodotti intermedi di ossidazione sono verisimilmente le specie iniziatrici;il processo di polimerizzazione una volta iniziato raggiunge un equilibrio che è largamente indipendente dalla quantità di carica che inizia la reazione. La conversione all'equilibrio dipende invece dalla temperatura e dalla concentrazione monomerica iniziale. Le curve cinetiche a 50° non presentano periodi di induzione e di accelerazione mentre fenomeni di autocatalisi diventano importanti a temperatura più bassa. La velocità di polimerizzazione sembra più ridotta in dicloroetano tuttavia il processo tende alle stesse conversioni di equilibrio. Il peso molecolare dei polimeri dipende dalla temperatura, dalla concentrazione monomerica e dalla quantità di carica iniziante; a parte qualche trasferimento di catena operante al primo stadio del processo di polimerizzazione, questo presenta caratteristiche viventi nell'aumento del peso molecolare con la con- versione.
Referência(s)