Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Metaponto e il mito di Melanippe

2014; French School of Rome; Issue: 126–2 Linguagem: Italiano

10.4000/mefra.2263

ISSN

1724-2134

Autores

Maria Paola Castiglioni, Claude Pouzadoux,

Tópico(s)

Classical Antiquity Studies

Resumo

La costruzione di un discorso sulle origini si serve spesso del mito al fine di ancorare la nascita di un gruppo etnico o di una città in un passato lontano e giustificarne in questo modo un'anteriorità nell'occupazione del suolo rispetto ai nemici. In virtù della sua malleabilità, uno stesso mito può inoltre essere risemantizzato e adattato ad esigenze nuove. Uno degli esempi più emblematici di tale fenomeno si coglie nel mito di Melanippe, noto soprattutto da due tragedie perdute di Euripide. Questo contributo, dopo aver rintracciato la genesi beotica della leggenda, si interroga sulle ragioni dell'inserimento del personaggio di Metapontos, eponimo della colonia achea, e sul riempiego del mito nel contesto della rivalità tra Metaponto e Taranto. L'unica rappresentazione iconografica nota del mito, su un cratere apulo attribuito al Pittore dell'Oltretomba (330-320 a.C.), illustra infine la celebrazione delle antiche origini metapontine all'epoca della spedizione di Alessandro il Molosso.

Referência(s)