Sopra alcune relazioni stabilite dal sig. De Heen fra la dilatabilità e il punto di ebullizione dei composti di una stessa serie omologa
1885; Italian Physical Society; Volume: 18; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1007/bf02824693
ISSN1827-6121
Autores Tópico(s)Diverse Specialized Academic Research
Resumo11 sig.De Heen nella sua beliissima memoria intitolata Essai de -Physique comparde (Bruxelles 1883) osserva a pag.73 che << Per gli alcoli e per gli eteri dei radicali monoatomici cost come per gli omologhi della benzina il prodotto del coefficiente ,, di dilatazione per la temperatura assoluta di ebullizione ~) i~ una quantit~ sensibilmente costante per i liquidi di una stessa ,, serie ,>.Questa regola del sig.De Heen quantunque puramente empirica, potrebbe essere molto utile in certi casi.I1 sig.De Heen, non indica a quale temperatura va preso il coefliciente di dilatazione, perchb il prodotto per la temperatura assoluta di ebullizione riesca il pih costante che ~ possibile; ma negli esempi che porta egli sceglie il coefficiente di dilatazione fra zero gradi e quindici gradi.Avendo noi con gran cura studiate le propriet~ fisiche dei diversi idrocarburi Co H~n+, dei petrolii di Pensilvania, abbiamo volute vedere sea qaesti si potevano applicare le regole del De Heen: e nel case che queste non si applicassero, se fosse possibile trovare qualche altra regola pih approssimata; ed infine so di questa regola, cmpiricamente posta, si potesse trovare il nesso con qualche relazione fisica ben solidamente stabilita.Tale b lo scope delia nora presente.Intanto incominciamo .dalriportare qui ]a tavola dei punti di ebullizione e delle dilatazioni dei diversi idrocarburi: 1) ~ per ]a tomporatura di ebullizJone contata da ~ 2?8.Abbiamo ereduto n~ e~,ria quests nora, perch~ taluni chiamsno erroneamonto ptmto assoluto dt ebullizione Is temperstura critica vo]gare, portando ne]la sciengs la pih frlmde confusione di nomi.
Referência(s)