Fulminare i nemici: Silla, Postumio e l′ ars fulguratoria
2008; De Gruyter; Volume: 90; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.1524/klio.2008.0013
ISSN2192-7669
Autores Tópico(s)Historical, Religious, and Philosophical Studies
ResumoRiassunto Bellona è la divinità che, come una furia, spinge Silla a vendicarsi dei nemici. Essa lo aiuta in due momenti cruciali della sua ascesa politica : nell′88 a. C, mentre Silla sta per marciare contro Roma, essa, in sogno, gli porge i fulmini coi quali eliminare gli avversari politici. Questo episodio non può essere disgiunto dalla successiva proscrizione dei dodici mariani nemici di Roma. In seguito, nell′83 a. C., alla vigilia della seconda marcia su Roma, uno schiavo invasato di Ponzio Telesino, annuncia a Silla la vittoria e l′incendio del Campidoglio. Entrambi gli episodi sono accomunati dalla presenza della dea, assimilata alla macedonica Atena Areia o Alkidemos, che distrugge scagliando fulmini. Si riscontrano anche gli influssi della disciplina fulgurale etrusca; inoltre, possono essere individuati alcuni tratti che rimandano allo schema delle defixiones politiche greche.
Referência(s)