Artigo Revisado por pares

Considerazioni sulla Via Severiana e sulla Tabula Peutingeriana

1998; French School of Rome; Volume: 110; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.1998.2057

ISSN

1724-2134

Autores

Paola Brandizzi Vittucci,

Tópico(s)

Byzantine Studies and History

Resumo

Paola Brandizzi Vittucci, Considerazioni sulla Via Severiana e sulla Tabula Peutingeriana, p. 929-993. Si propone la definizione topografica, in base alle testimonianze archeologiche ed al confronto tra le fonti, del percorso riportato nella Tabula di Peutinger lungo la costa laziale meridionale, dimostrando che la denominazione tradizionale di Via Severiana può essere riferita solo ad un breve tratto stradale in prossimità di Ostia. Le caratteristiche del percorso, basato su strade preesistenti e che collega località finitime ai centri da cui traggono la denominazione, individuano finalità diverse da quelle delle fonti itinerarie. Si evidenzia la possibilità che nel IV sec. d.C. l'utilizzazione preminente del percorso sia da porre in relazione con il traffico annonario e che la contemporanea Tabula, recante una descrizione selettiva di percorsi nell'Impero, possa rappresentare la schematizzazione del sistema annonario, con la rappresentazione dei centri funzionali e delle strade assegnate per tale servizio all'epoca di Giuliano, utilizzata successivamente con scopi itinerari fino al tardo medioevo.

Referência(s)