Artigo Revisado por pares

Il labirinto come simbolo grafico della città

1980; French School of Rome; Volume: 92; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.1980.1226

ISSN

1724-2134

Autores

Federica Cordano,

Tópico(s)

Historical and Religious Studies of Rome

Resumo

Federica Cordano, II labirinto come simbolo grafico della città, p. 7-15. La ricerca prescinde dai contenuti mitici o leggendari della parola « labirinto» per seguire l'evoluzione del suo significato architettonico. Il termine tecnico « labirinto » indica un « complesso di opere murarie » in pietra caratte-rizzato da una pianta intricata e circondato da un unico muro. Queste caratteristiche sono riscontrabili nel Labirinto degli Egiziani visitato da Erodoto, nei palazzi minoici e micenei, nella pianta della polis arcaica. La sopravvivenza del culto di Athena dai palazzi micenei aile acropoli delle città greche conferma inoltre la continuità del significato simbolico del disegno del labirinto, che con questo significato è stato tracciato da un ceramografo etrusco del VII sec. a.C. sull'oinochoe della Tragliatella.

Referência(s)