Artigo Revisado por pares

Il neocatarismo. Genesi e sviluppo di un mito ereticale (secoli XIX-XXI )

2014; FrancoAngeli; Issue: 143 Linguagem: Italiano

10.3280/ss2014-143002

ISSN

1972-5515

Autores

R. Facchini,

Tópico(s)

Medieval European Literature and History

Resumo

Questo studio intende illustrare la ricezione post-medievale dell’eresia catara e la-nascita e lo sviluppo, dalla fine del XIX secolo fino ai nostri giorni, di una vera e propria-«mitologia neocatara». Dopo una breve introduzione storiografica sui catari, esso-prendera in esame il revival neocataro contemporano, che puo essere diviso in due diverse-fasi. Durante la prima (fine del XIX secolo-prima meta del XX), l’eresia albigese-fu vista principalmente come una credenza esoterica e sincretica o come il mito fondativo-dell’identita occitana; nella seconda fu invece considerata come una sorta di antico-e autentico messaggio gnostico-cristiano contrapposto al cattolicesimo romano.-Entrambe le fasi sono confluite, durante la seconda meta del XX secolo, in un fenomeno-commerciale di successo, che ha portato alla produzione di romanzi, film e brani-musicali dedicati all’epopea catara.-

Referência(s)
Altmetric
PlumX