Per un’archeologia dell’Aventino: i culti della media Repubblica
2012; French School of Rome; Issue: 124-1 Linguagem: Italiano
10.4000/mefra.144
ISSN1724-2134
Autores Tópico(s)Classical Antiquity Studies
ResumoNell'area dell'Aventino, colle per eccellenza della plebe, escluso dai confini pomeriali di Roma fino al periodo imperiale, sono ricordate per l'età medio-repubblicana la dedica e la costruzione di un gran numero di edifici di culto, la cui fondazione accompagna un periodo decisivo per lo sviluppo e l'ascesa dell'Urbs, segnato infatti dalla progressiva emancipazione politica e sociale delle classi popolari, dalla graduale conquista della Penisola, da crescenti esigenze di espansione commerciale. Nonostante l'assenza di rilevanti e certe emergenze materiali, che fanno dell'Aventino il colle di Roma meno noto dal punto di vista archeologico, attraverso l'esame dei contesti storici e delle fonti relative ai culti, si è cercato di delineare un quadro sistematico e coerente delle ideologie politiche e dei valori simbolici che la mentalità medio-repubblicana attribuiva alla zona.
Referência(s)