First Record of Synalpheus Tumidomanus Africanus (Crosnier & Forest, 1965) (Caridea, Alpheidae) in Italian Waters
2010; Brill; Volume: 83; Issue: 7 Linguagem: Inglês
10.1163/001121610x502939
ISSN1568-5403
AutoresBacci, Marusso, Trabucco, Magaletti,
Tópico(s)Ichthyology and Marine Biology
Resumo[Synalpheus tumidomanus africanus (Crosnier & Forest, 1965) was recorded in Italian waters for the first time in September 2006, during a baseline port survey in Milazzo, Sicily, aimed at detecting non-indigenous species in port areas. The distribution range of S. tumidomanus africanus is known to extend throughout the warmtemperate sector of the eastern Atlantic and the western and eastern Mediterranean Sea. Prior to this work, the species had never been recorded from the central basin of the Mediterranean. Although the majority of the individuals sampled were large and well-preserved, we could not assess the presence of a stable and well-acclimated population due to the limited number of samples taken and the relatively short period of time covered by the study. At present, there are no data to ascertain the origin of the Sicilian population, but additional studies on S. tumidomanus africanus in the Mediterranean Sea might shed light on the actual distribution of this species. Synalpheus tumidomanus africanus (Crosnier & Forest, 1965) e stato rinvenuto per la prima volta in acque italiane nel Settembre del 2006 a Milazzo, Sicilia, durante un “baseline port survey” effettuato al fine di individuare specie non indigene in aree portuali. L'areale di S. tumidomanus africanus si estende dal settore caldo-temperato dell'Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo orientale e occidentale. Precedentemente a questo studio questa specie non era stata mai registrata nel bacino centrale del Mediterraneo. Sebbene la maggior parte degli individui campionati siano di grandi dimensioni e ben conservati, non e possibile affermare la presenza di un popolamento stabile e ben acclimatato, considerando il numero limitato di campioni prelevati e il periodo di studio relativamente breve che ha interessato la ricerca in questione. Al momento i dati a disposizione non permettono di dare risposte certe riguardo l'origine della popolazione siciliana, ma studi ulteriori su S. tumidomanus africanus nel Mar Mediterraneo potrebbero far luce sull'attuale distribuzione di questa specie., Synalpheus tumidomanus africanus (Crosnier & Forest, 1965) was recorded in Italian waters for the first time in September 2006, during a baseline port survey in Milazzo, Sicily, aimed at detecting non-indigenous species in port areas. The distribution range of S. tumidomanus africanus is known to extend throughout the warmtemperate sector of the eastern Atlantic and the western and eastern Mediterranean Sea. Prior to this work, the species had never been recorded from the central basin of the Mediterranean. Although the majority of the individuals sampled were large and well-preserved, we could not assess the presence of a stable and well-acclimated population due to the limited number of samples taken and the relatively short period of time covered by the study. At present, there are no data to ascertain the origin of the Sicilian population, but additional studies on S. tumidomanus africanus in the Mediterranean Sea might shed light on the actual distribution of this species. Synalpheus tumidomanus africanus (Crosnier & Forest, 1965) e stato rinvenuto per la prima volta in acque italiane nel Settembre del 2006 a Milazzo, Sicilia, durante un “baseline port survey” effettuato al fine di individuare specie non indigene in aree portuali. L'areale di S. tumidomanus africanus si estende dal settore caldo-temperato dell'Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo orientale e occidentale. Precedentemente a questo studio questa specie non era stata mai registrata nel bacino centrale del Mediterraneo. Sebbene la maggior parte degli individui campionati siano di grandi dimensioni e ben conservati, non e possibile affermare la presenza di un popolamento stabile e ben acclimatato, considerando il numero limitato di campioni prelevati e il periodo di studio relativamente breve che ha interessato la ricerca in questione. Al momento i dati a disposizione non permettono di dare risposte certe riguardo l'origine della popolazione siciliana, ma studi ulteriori su S. tumidomanus africanus nel Mar Mediterraneo potrebbero far luce sull'attuale distribuzione di questa specie.]
Referência(s)