Una nuova dea a Naxos in Sicilia e gli antichi legami fra la Naxos siceliota e l'omonima isola delle Cicladi
1985; French School of Rome; Volume: 97; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.1985.1446
ISSN1724-2134
Autores Tópico(s)Historical, Religious, and Philosophical Studies
ResumoMargherita Guarducci, Una nuova dea a Naxos in Sicilia e gli antichi legami fra la Naxos siceliota e Vomonima isola delle Cicladi, p. 7-34. Un piccolo cippo marmoreo rinvenuto nel 1978 in un'area sacra a Naxos in Sicilia e recante un'epigrafe greca databile verso la fine del VII secolo a.C. assume grande importanza sotto vari aspetti. L'epigrafe consiste in una dedica alla dea guerriera Enyò (primo ricordo epigrafico di questa divinità) e ci permette quindi di dare un nome alla dea armata già nota da un mutilo pinax votivo rinvenuto nell'area medesima. Qui sembra sia stato venerato anche il dio Enyalios, mentre la vicina area sacra spettava alla coppia Ares-Afrodite. L'alfabeto della nuova epigrafe ci riporta con absoluta certezza all'isola di Naxos e riapre così il discusso porblema circa la fondazione della Naxos siceliota, prima colonia greca della Sicilia. A ricerche terminate, si può concludere che i Nassî parteciparono davve- (v. retro) ro, insieme ai Calcidesi, circa la metà dell'VIII secolo a.C, alla fondazione della colonia siceliota e che le imposero il nome di Naxos grazie al prestigio di cui essi godevano come dominatori del santuario di Delo. Ne risulta pertanto che questo predominio risale ad un'epoca più antica di quanto finora non si credesse e che l'Apollo Archegetes, il cui altare esistente nella Naxos siceliota fu a lungo considerato il centro religioso dei Greci di Sicilia, era non già l'Apollo delfico come alcuni studiosi ritenevano ma proprio l'Apollo delio. Altre conseguenze di qualche peso riguardano l'Inno omerico ad Apollo, altre ancora si riferiscono alla ceramica restituita dagli scavi di Naxos siceliota. Si può infatti constatare, oggi, che la def inizione di « euboico-cicladica » già attribuita ad essa rispecchia, in sostanza, la verità.
Referência(s)