Artigo Revisado por pares

La parola ebreo

1998; University of Oklahoma; Volume: 72; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.2307/40153809

ISSN

1945-8134

Autores

Patricia M. Gathercole, Rosetta Loy,

Tópico(s)

Educational and Social Studies

Resumo

Trama Brucia dirlo, ma un orlo nero segna i nostri giorni incolpevoli, senza memoria e senza storia.: parole crude che macchiano questi romanzo la cui protagonista e la bambina Rosetta Loy che narra di se e osserva dalla sua particolare angolazione la storia. Ricorda l'infanzia innocente da cui emergono i volti e le figure dei numerosi personaggi considerati diversi e per questo perseguitati ed uccisi. Quella di Loy non e una famiglia ebrea, il padre non e neppure fascista ma molti sono i conoscenti di religione ebraica. Pescando tra i suoi ricordi, la Loy ha ben presente le prime misure antisemite di cui, allora bambina, non coglieva il pieno significato. L'intento della Loy e piu in generale quello di testimoniare e far comprendere situazioni e comportamenti utilizzando pure piccoli episodi della sua vita. Percio non dimentica le urla della portinaia contro il ragazzo ebreo che abita nello stesso condominio, il medico di famiglia cui viene proibita la professione e quindi viene sostituito, i vicini di casa che perdono il lavoro perche ebrei. Con l'introduzione poi delle leggi razziali del 1938, la discriminazione diventa perfettamente legale e sistematica. I forti interventi di censura soprattutto sulla stampa che appare pericolosa, ammorbano il clima sociale. La Loy stessa ricorda quando il governante di famiglia si presenta a casa senza L'Osservatore Romano che non e stranamente in edicola. Con la morte di Papa Pio XI, che aveva espresso contrarieta alle discriminazioni che stavano avvenendo, aprendo una certa ostilita con Mussolini, pure L'Osservatore Romano si mette in riga, grazie anche alla volonta di Eugenio Pacelli, il futuro pontefice che pare aver accondisceso o in ogni modo non essere intervenuto nella questione antisemita. Eventi gravi e carichi di significato, nonche storici, sono

Referência(s)
Altmetric
PlumX