Artigo Revisado por pares

La Tavola di Trinitapoli : una nuova costituzione di Valentiniano I

1983; French School of Rome; Volume: 95; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.1983.1364

ISSN

1724-2134

Autores

Andrea Giardina, Francesco Grelle,

Tópico(s)

Historical and Religious Studies of Rome

Resumo

Andrea Giardina et Francesco Grelle, La Tavola di Trinitapoli : una nuova costituzione di Valentiniano I, p. 249-303. Pubblicazione di un testo epigrafico inedito trovato nella campagna di Trinitapoli, in provincia di Foggia. L'epigrafe conserva il testo di un atto normativo imperiale, che si autodefinisce lex o decretum, indirizzato dall'imperatore Valentiniano I al prefetto al pretorio Sex. Claudius Petronius Probus, prefetto per la prima volta dal 368 al 375 (6). Diretto a proteggere i contribuenti dalla collusione tra funzionari provinciali e tabularii, l'intervento di Valentiniano costruisce un sistema di registrazioni e di controlli che integra, e nello stesso tempo corregge, per alcuni aspetti determinanti, la disciplina tracciata dalla legislazione anteriore. Il meccanismo di controvo trova il suo momento più alto nell'adventus del governatore dei pagi e nella sua personale inquisitio. Le norme sui pagi e sui loro preposti rivelano infine, per la prima volta, il ruolo di questo istituto nel riordinamento territoriale della prefettura d'Italia.

Referência(s)