Artigo Revisado por pares

Elvio Vindiciano: aspetti storici

2012; De Gruyter; Volume: 94; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1524/klio.2012.0024

ISSN

2192-7669

Autores

Francesco Fiorucci,

Tópico(s)

Classical Studies and Legal History

Resumo

Riassunto Il presente contributo ricostruisce, partendo da un riesame di tutte le testimonianze a noi note, la vita di Elvio Vindiciano. Egli fu medico di corte, molto probabilmente sotto l’imperatore Valentiniano I, cui dedicò la Epistula comitis archiatrorum . Ciò significa che visse ed esercitò almeno una parte della sua attività professionale non solo nell’Africa proconsolare (come la critica ha generalmente ritenuto), dove probabilmente era nato e si era formato, ma anche, all’incirca negli anni sessanta e settanta del IV sec. d. C., a Treviri, residenza imperiale di Valentiniano I. Infatti viene menzionato come destinatario in un rescritto promulgato nella stessa città il 14 settembre 379, quando il famoso poeta Ausonio era console. Forse subito dopo la sua esperienza a Treviri, Vindiciano tornò a Cartagine, dove divenne proconsole d’Africa nel 380/381. In questo periodo incontrò il giovane Agostino, le cui “Confessioni„ rappresentano una fonte molto importante per una corretta datazione del primo. Infine si propone di datare la Epistula di Vindiciano nel 371–375, cioè tra la nascita di Valentiniano II e la morte di Valentiniano I.

Referência(s)
Altmetric
PlumX