Artigo Revisado por pares

Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority

2011; Brill; Volume: 11; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1163/156798911x546161

ISSN

1570-0593

Autores

Matteo Soranzo,

Tópico(s)

Historical Astronomy and Related Studies

Resumo

Abstract L'articolo esamina per quale ragione Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) ha spiegato in termini di causalità astrologica l'origine della sua autorità poetica, con lo scopo di illustrare un elemento di continuità tra Medioevo e Umanesimo. I testi presi in esame sono il poema Urania (scritto nel 1475–1494; stampato nel 1505), il dialogo Actius (scritto nel 1495–1499; stampato nel 1507), il commento al Centiloquio pseudotolemaico (scritto nel 1477; stampato nel 1512) e il trattato De Rebus Coelestibus (scritto nel 1475–1495; stampato nel 1512). Si sostiene che l'approccio astrologico all'autorità poetica di Pontano deriva dalla sua interpretazione del primo aforisma del Centiloquio, e che questa scelta era dettata dal tentativo di mettere in questione la teoria del furor poetico di Marsilio Ficino, le cui opere stavano diventando sempre più diffuse nel contesto della Napoli Aragonese alla fine del Quattrocento.

Referência(s)
Altmetric
PlumX