RICERCHE GEOBOTANICHE SU « GLOBULARIA ALTPUM » IN LIGURIA
1966; Taylor & Francis; Volume: 21; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.1080/00837792.1966.10669851
ISSN2169-4060
Autores Tópico(s)Botany and Plant Ecology Studies
ResumoRIASSUNTO Questo lavoro tratta della descrizione geografica di Globularia alypum e dell'ecologia di questa specie in Liguria. Globularia alypum, è largamente distribuita lungo tutte le zone costiere della Regione Mediterranea, principalmente nella loro parte occidentale e in Grecia, ma manca lungo le coste adriatiche, ioniche e sud-tirreniche della Penisola italiana. Globularia alypum cresce in Liguria soltanto nella «Riviera di Ponente» a partire da Alassio verso ovest fino alla frontiera italo-francese. Queste stazioni segnano il limite settentrionale della distribuzione geografica della specie e pertanto le condizioni ambientali nelle quali Globularia alypum, vi cresce, sono da considerare come il limite delle sue esigenze ecologiche. Globularia alypum si trova nelle zone più calde e più secche della Liguria dove la temperatura media annua si aggira sui 16°,5 e le precipitazioni non raggiungono il totale annuo di 900 mm. Cresce in substrati pietroei poveri di humus e di acqua, ricchi di calcio e di scheletro. Globularia alypum si trova nelle colline non lontano dal mare, dove la vegetazione è costituita di consorzi di basse Nanofanerofite e Camefite, praticamente prive di alberi, con uno strato erbaceo aperto e discontinuo. Thymus vulgaris, Euphorbia spinosa, Ruta angustifolia, Fumana thymifolia e Bromus erectus sono elementi costanti delle cenosi con Globularia alypum. Helichrysum stoechas, Ononis minutissima, Coris monspeliansis e Hyparrhenia hirta fanno per lo più parte di esse.
Referência(s)