Il capitalismo nelle montagne. L'evoluzione delle stutture familiari nel Comasco durante la prima fase di industrializzazione (1746-1811)

1987; Volume: 99; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.3406/mefr.1987.2946

ISSN

2036-0266

Autores

Raul Merzario,

Resumo

Raul Merzario, Il capitalismo nelle montagne. L'evoluzione dette strutture familiari nel Comasco durante la prima jase di industrializzazione (1746-1811), p. 1097-1125. La ricerca è stata condotta nell'ambito dell'attuale provincia di Como dove si è voluto verificare il modello dello sviluppo protoindustriale sulla base del criterio del mercato del lavoro. In questo contesto, si sono individuati tre tipi di mercato tradizionale del lavoro : quello della montagna e del lago dove gli uomini emigrano e le donne gestiscono l'agricoltura ; quello delle colline e della pianura dove i patti agrari settecenteschi di fitto a grano legano indissolubilmente i contadini alla terra; quello delle valli orientali, sopra Lecco, al cui centro è la lavorazione del ferro. L'esistenza di questi mercati del lavoro fra loro contigui, ma non interdipendenti, permette che al centro di questo sistema economico si possa svilup- (v. rétro) pare nel corso del Settecento, in concomitanza con il progresso della gelsibachicoltura, un quarto mercato del lavoro. Qui si assiste ad una lenta trasformazione dell'economia agricola verso forme protoindustriali. Va notato, infine, che a ciascuno dei quattro ambiti economici cosi delineati corrisponde uno specifico sistema demografico e, in particolare, una differente dinamica delle strutture familiari.

Referência(s)