Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia. Revisione biosistematica
1999; Taylor & Francis; Volume: 53; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.1080/00837792.1999.10670662
ISSN2169-4060
AutoresGabriella Corsi, Fabio Garbari, Francesca Maffei,
Tópico(s)Plant and animal studies
ResumoRiassunto Dopo una sintesi storica sul quadro tassonomico e nomenclaturale proposto dai vari Autori per il genere Urtica, sono stati riferiti i risultati di osservazioni micro- e macromorfologiche, anatomiche e citologiche su tutti i taxa presenti nell'Italia peninsulare, in Sicilia e Sardegna. Per ciascuna unità, oltre al numero cromosomico, sono stati descritti gli stomi, i cistoliti, i peli di rivestimento, le strutture urticanti e le principali caratteristiche anatomiche di fusto, foglie e radici. Per la parte tassonomica, biosistematica e fitogeografica sono stati esaminati, oltre agli esemplari coltivati presso l'Orto Botanico di Pisa e raccolti in parecchie stazioni d'Italia, i campioni essiccati provenienti da tutti i principali Erbari nazionali ed europei. Di ciascuna specie sono state indicate le sinonimie, il tipo nomenclaturale, la distribuzione in Italia, l'ecologia ed altri dati desunti sia dalla bibliografia consultata sia da osservazioni originali. Ad integrazione della tradizionale chiave analitica che si basa prevalentemente su caratteri macromorfologici, è stata proposta una chiave di identificazione che tiene conto di alcuni microcaratteri facilmente evidenziabili. È stata anche segnalata la iconografia più significativa. Sulla base di quanto sopra riportato, sono state confermate le seguenti unità specifiche: 1. Urtica atrovirens Req. ex Loisel. (Typus in AV!), 2n = 26. Presente sulla costa tirrenica, in Toscana, nell'Arcipelago toscano e in Sardegna.2. Urtica dioica L. (Typus in LINN!), 2n = 52. Ruderale e nitrofila è presente ovunque in Italia. Urtica sicula Gasp. in Guss. (Typus in PAV!), descritta per alcune zone del Palermitano mostra tutti i caratteri esaminati, compreso il numero cromosomico (2n = 52), simili a quelli di U. dioica, della quale può essere considerata un morfotipo.3. Urtica membranacea Poiret (Typus in P?), 2n = 22. Ruderale e nitrofila è limitata alle regioni centro-meridionali, Sicilia e Sardegna.4. Urtica pilulifera L. (Typus in LINN!), 2n = 26. Presente dalla Liguria alla Calabria, in Sicilia e Sardegna. Assegnata al subgen. Sarcourtica Chrtek, è tassonomicamente e sistematicamente isolata.5. Urtica rupestris Guss. (Typus in NAP!), 2n = 26. Endemica della Sicilia orientale è l'unico elemento del subgen. Dendrourtica Chrtek della nostra flora.6. Urtica urens L. (Typus in LINN!), 2n = 24. Ruderale e nitrofila è presente in tutta Italia.
Referência(s)